EVANGELION MERCHANDISE
Italia - Specifico

L'utilizzo delle immagini è inteso
a puro scopo di recensione


- Evangelion in Italia

  La distribuzione di Eva sulla penisola è un' esclusiva della Dynamic Italia.
Fu scelto di presentare la serie per la prima volta tramite una particolare espediente: il First Vision, cioè la proiezione in contemporanea nelle fumetterie e videoteche d'Italia del video di presentazione di Eva. L'afflusso fu di circa 20.000 spettatori su tutto il nostro bel paese (decisamente un bell'interessamento, no?).
L'intera serie si compone di 26 episodi (25 + l'episodio conclusivo). La Dynamic pubblica due episodi su ogni videocassetta, le varie uscite prendono il nome di Genesis 0:1, 0:2, 0:3 e così via.
L'ultima uscita, nel Novembre 2001, è stata del tredicesimo e ultimo video contenente gli episodi 25 e 26 televisivi.
L'interno della confezione contiene un booklet (un libretto), l'Encyclopedia, con lo scopo di rendere più piacevole e accurata la visione dei video. E' infatti una sorta di raccolta di informazioni e spiegazioni tecniche riguardanti sia la storia sia la realizzazione delle animazioni e dei disegni (con qualche sguardo anche alle musiche); non eccelso, ma sicuramente simpatico.
A partire dalla Genesis 0:7 i video non contengono più l'Encyclopedia. Il fermo viene sancito da un avviso nel video numero 8 in cui la Dynamic specifica l'eliminazione dell' Encyclopedia dalla collana, giustificandola a favore di una maggiore velocità nell'uscita delle Vhs.
Alla fine di ogni video la Dynamic include anche degli optionals per i veri Otaku: disegni e schizzi originali, trailers giapponesi della serie e chicche varie.
Qui vorrei aggiungere una piccola opinione personale, ma condivisa da molti; ritengo non adeguata la politica che la Dynamic ha adottato per la pubblicazione degli episodi di EVA: prima di tutto i video contengono solo 2 episodi (contro altre uscite che arrivano a contenerne anche 4, tipo Sakura Mail o Escaflowne) e, cosa più importante, non esiste nessuna regolarità nelle uscite, nessuna scadenza precisa (alcuni dicono 4 mesi, ma non mi sembra una scadenza rispettata).
Di questo passo quando vedremo gli episodi finali qui in Italia? Nel 2015, proprio in concomitanza del Second Impact?
Per quanto riguarda la qualità tecnica degli adattamenti, bisogna, invece, lodare l'ottimo lavoro.
Posso tranquillamente affermare che la versione Italiana di Evangelion è quella tecnicamente realizzata meglio, gli adattamenti voce-personaggio sono realizzati alla perfezione e la qualità del video è perfetta, sia nell'immagine che nel suono stereo registrato in digitale.
Il prezzo che si paga per la videocassetta è ripagato in pieno dal lavoro svolto dalla Dynamic.
A partire dalla Genesis 0:10, l'edizione italiana si impreziosisce per una copertina assolutamente esclusiva , pienamente autorizzata dagli autori giapponesi e soprattutto perfettamente coerente con la linea grafica originale della serie. l'Italia è infatti l'unico paese dove Evangelion ha conservato una linea grafica costante nelle Genesis successive alla nona, mentre negli altri paesi d'Europa (Francia, Spagna, Germania), Stati Uniti e Hong Kong le Genesis successive alla 9 mostrano copertine caratterizzate da differenti illustrazioni.
A partire dalla VHS 11 per il nostro paese si prevede la presenza degli episodi 21 al 24 rinnovati e ampliati per l'edizione home-video rispetto agli originali che vennero trasmessi dalle TV giapponesi. Tali edizioni 'director's cut' degli ultimi episodi (dal 21 al 24) di Evangelion non sono infatti mai state presentate al di fuori del mercato nipponico, pur costituendo l'unica versione ufficialmente riconosciuta dagli autori stessi degli episodi in questione.


- I video disponibili


Genesis 0:1
Episodi 1-2

Genesis 0:2
Episodi 3-4

Genesis 0:3
Episodi 5-6

Genesis 0:4
Episodi 7-8

Genesis 0:5
Episodi 9-10

Genesis 0:6
Episodi 11-12

Genesis 0:7
Episodi 13-14

Genesis 0:8
Episodi 15-16

Genesis 0:9
Episodi 17-18

Genesis 0:10
Episodi 19-20

Genesis 0:11
Episodi 21-22

Genesis 0:12
Episodi 23-24

Genesis 0:13
Episodi 25-26





- Un ultimo appunto

Evangelion non è un cartone animato di facile "lettura" : è pesante, molto sottile, a volte veramente molto violento e molto, molto, molto crudo ... Non aspettatevi quindi un'altro Ranma, Dragonball, o Sailor Moon, perchè Evangelion è l'esatto CONTRARIO di queste serie. Non ci sono continui combattimenti tra robot o super uomini, i protagonisti non sono eroi, ma comuni ragazzini con GROSSI problemi, e l'umorismo non è certo quello spensierato ed un poco piccante delle opere della Takahashi ... E poi non si tratta neanche di un cartone dalla "facile lettura" in stile Nadia : a volte, come capita in GIANT ROBOT, gli episodi vanno visti e rivisti per capire, cogliere le sfumature, dissipare le zone d'ombra nelle quali si annidiano le piccole perline di una narrazione a volte claustrofobica ma certamente molto d'effetto.
Evangelion e' uno SHOCK : per gli occhi, visti i disegni molto particolari, per la testa e per il cuore, visto il turbinio di situazioni, sentimenti ed immagini che colpiscono dritti allo stomaco e "lasciano il segno". Dopo aver visto i primi episodi vi schiererete subito : o amerete Evangelion per il fascino che emana, o lo odierete, lo troverete noioso, criptico, difficile.... insomma una vera masturbazione mentale.
Vi dico questo per giustificare o meno l'esborso non indifferente che un povero Otaku italiano deve sostenere per riuscire a portare avanti la propria passione per gli Anime. Un episodio di Eva costa 39.900 che moltiplicato per 26 episodi (13 video) è una cifra abbastanza sostanziosa, ma questo è il sacrificio da fare se si è veri appassionati.
Posso comunque solo ribadire la mia opinione: Evangelion è una serie animata giapponese, ma la sceneggiatura, la regia e l'animazione che ne sono alla base ne fanno un piccolo capolavoro che sicuramente vi terrà attaccati a sè a saprà appassionarvi senza ombra di dubbio.



  - EVANGELION IN TV

A partire dall'ottobre 2001 (primo episodio mandato in onda martedì 2), Neon Genesis Evangelion fa finalmente il suo ingresso all'interno della sfera televisiva italiana.
A trasmetterlo è MTV Italia.
La redazione di MTV Italia ha selezionato per il suo pubblico questo sito come fonte ufficiale di informazione su Evangelion, all'interno del panorama web italiano.
Dopo la giornata di mercoledì 26 settembre 2001 il link a questo sito viene eliminato dal sito di MTV.
Il motivo per cui è successo tutto questo riguarda una precisa richiesta da parte della Dynamic Italia la quale ha fatto presente a MTV come la propria immagine non possa essere legata a dei siti di stampo amatoriale. Il tutto in funzione degli accordi che legano la ditta italiana alle case di produzione giapponesi.



  - EVANGELION MANGA
(stessa informazione nel merchandise generico)

Il manga di Evangelion viene disegnato da Sadamoto Yoshiyuki.
Alcuni punti della narrazione sono diversi rispetto alla serie televisiva e non è male vedere il suo punto di vista nei confronti dello svolgersi dei vari eventi. Anzi, a partire dal numero 9 la lettura del manga comincia a diventare un vero e proprio approfondimento rispetto alla serie animata.
Ricordo, come nota, che il manga è stato realizzato solo in seguito, rispetto alla produzione televisiva.
Il manga è serializzato sul magazine della Kadokawa Shoten "Comics A".
Il manga non viene pubblicato in Giappone con regolarità ed ha numerosi periodi di fermo. Per cui anche le uscite italiane, che avvengono a distanza di pochi mesi dalla pubblicazione dei tankobon giapponesi, subiscono questi ritardi.
In Italia il manga è edito dalla Planet Manga, i prezzi sono di

  • Lire 3500 dal numero 1 all' 8
  • Lire 3900 il numero 9 (comprende 5 adesivi)
  • Lire 3900 il numero 10 (comprende 3 adesivi)
  • Lire 3900 il numero 11-12 (nessun gadget)
  • Euro 2.00 il numero 13-14 (nessun gadget)
    Le uscite sono ferme al numero 14.




      - EVANGELION FILM BOOKS
    (stessa informazione nel merchandise generico)

    Sempre editi dalla Planet Manga, qui in Italia sono disponibili anche i film books e costano 4000 lire l'uno, mentre Death, ultima uscita, costa 4900. I film books consistono nell'anime riportato in forma cartacea, realizzati riportando vari fotogrammi correlati con la descrizione della storia e alcuni dialoghi.
    Contengono anche i "Check points", notizie sulla produzione o altre notizie al di sotto di ogni pagina, solitamente anche una o due appendici riguardanti il character design e cose simili.
    Alcuni sono eccesivamente riassunti, quindi non sono assoultamente da prendere come dei sostitui alla visione dell'episodio animato. Sono consigliati più che altro per una "ripassata veloce" e per le notizie "extra". I 9 film books contengono tutti gli episodi TV e sono pubblicati dalla Kadokawa Shoten e costano 590yen ognuno.
    Vengono pubblicati anche i film book di "DEATH" (da Death&Rebirth), "AIR" (primo episodio di The End of Evangelion) e "TRUE HEART TO YOU" (secondo episodio di The End of Evangelion).



    Torna indietro